PUBBLICAZIONI

SFEROè Scuderie d'Arte




 "Il patrimonio seicentesco di Palermo rivive nelle ex scuderie annesse al Palazzo Conte Federico in via dei Biscottari n° 8 grazie ai lavori ideati ed eseguiti dal M° Lidia Bobbone, Teoreta e Fondatrice del Movimento SFEROè e dell'omonima Associazione Socio Artistico Culturale.
Lo stato grezzo iniziale di pareti e volte ha dato modo all'Artista di realizzare opere che costituiscono un excursus di epoche e culture diverse con suggestivi cromatismi e rappresentazioni pregne di simbolismo e significati che elevano il locale a "Scuderie d'Arte".
La successione degli ambienti, con le diverse varie rappresentazioni, crea nel visitatore una moltitudine di suggestive sensazioni che, toccandone l'animo, ne elevano lo spirito.
Un viaggio nel tempo e nelle culture che, alla fine, dà un senso di appagamento."

Dott. Giuseppe Lo Cascio
Critico d'Arte 


Mostra di Arti Visive - dal 18 settembre al 18 ottobre 2017

Giuseppe Lo Cascio - 3.10.2017

Palermo - "Nella magnifica cornice di Villa Magnisi a Palermo, è in corso la Mostra di Arti Figurative ed Astratte, Sua Santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, sulle strade dell'empatia.
La rassegna conta oltre cento Opere tra pittura, scultura e fotografia che, nelle diverse forme e nei diversi materiali usati, forma un excursus delle Arti Visive accostando ispirazioni e generi diversi ma accomunati dal nobile Tema della Mostra dedicata ad uno dei più carismatici personaggi viventi.
Ad impreziosire l'Evento, la partecipazione dei Maestri del Movimento Estetica Paradisiaca fondato e teorizzato dal Conte Daniele Radini Tedeschi: Artisti già presenti nel Padiglione Guatemala della Biennale di Venezia ed alla Triennale di Arti Visive di Roma.
Le opere colpiscono per la tenuità dei colori e la delicatezza delle rappresentazioni pregne come sono della Filosofia del Movimento che vede nell'apparente semplicità dell'eseguito, strumento e segno, nel contempo, della elevazione dello spirito umano. E' quasi come una rinascita, dopo la morte, ad una nuova vita scevra dalle contaminazioni terrene in un contesto di Unità Universale nella comunanza dei fini: quasi un Paradiso Terrestre. Ognuno, sfrondato il proprio essere da inutili fronzoli, contribuisce alla edificazione di sé anche in funzione degli altri, in una visione cosmica d'insieme. E così, ciò che concettualmente può apparire utopistico, prende forma nelle Opere come nella Vita." 

© 2017 ICE DEA. Viale Marconi 10, 00156 Roma
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia